Dal 2008, Regenesi si dedica alla creazione di accessori moda e oggetti di design Made in Italy, tutti completamente sostenibili, realizzati con materiali post-consumo tramite processi all’avanguardia. Per il suo decimo anniversario, l’azienda intraprende una nuova fase della sua evoluzione, a partire dal branding e riflessa nella produzione, dedicandosi al mondo della moda.
Nel maggio del 2008, in un mercato ancora immaturo, Maria Silvia Pazzi era già consapevole e convinta che la società del consumo e dello spreco avrebbe potuto generare qualcosa di bello e utile, un must per il consumatore del futuro. E così nacque Regenesi, un nome che da subito pronunciava la sua vocazione a creare nuovi oggetti rigenerando materiali post-consumo.
Intere linee di prodotto, disegnate da designer di fama internazionale, presero forma, frutto di un ciclo virtuoso di produzione sostenibile che rielabora e restituisce bellezza a materiali destinati al macero.
Nel corso degli anni, Regenesi, con sede a Bologna, si è affermata come una delle nuove realtà Made in Italy nel campo dell’economia circolare, stabilendo un precedente anche oltre le Alpi. Sempre più inviti arrivano per partecipare e raccontare la propria storia a conferenze internazionali come il G7 Ambiente, che si è svolto a Bologna nel giugno 2017, parte di un calendario di eventi dal titolo #All4TheGreen. Qui Maria Silvia Pazzi ha contribuito a portare l’attenzione sui valori che da sempre guidano la filosofia della sua azienda, diventando portavoce di una rivoluzione ambientale, economica e culturale. A marzo, è stata tra le candidate selezionate per il Fashion Innovation Award promosso da Netcomm Suisse a Lugano, e contemporaneamente è stata inserita tra le 100 aziende italiane che guidano un nuovo modello economico e sociale, insieme ad altri prestigiosi nomi, nello studio “100 Storie di Economia Circolare Italiane” promosso da Enel e dalla Fondazione Symbola.
Oggi Regenesi crede che il mercato sia finalmente pronto a riconoscere il valore aggiunto dei suoi prodotti e ha una strategia per evolvere il suo posizionamento e stile comunicativo. Tutte le condizioni sono ora pronte per trasmettere non solo informazioni, ma emozioni, per andare oltre nel raccontare nuove storie, consolidando la loro presenza nel settore moda con lo sviluppo di linee di borse, gioielli e piccoli accessori in pelle per il segmento luxury. Per farlo, stanno creando partnership sinergiche, come quella con Dainese e Lamborghini, per condividere la loro ricchezza di conoscenze ed esperienze in questo campo ancora poco conosciuto ed esplorato con altri marchi italiani di fama mondiale.
Per celebrare il decimo anniversario di Regenesi e sottolineare il loro ingresso nel glamour, dove eleganza e innovazione si intrecciano per creare moda contemporanea, sofisticata e soprattutto sostenibile, Maria Silvia Pazzi ha avuto l'idea di riprogettare il loro logo e la presenza online.
Collaborando con ELS Agency, che ha preso in carico lo sviluppo di questo nuovo percorso, l’obiettivo era creare un brand e un sito che fossero un’evoluzione naturale di quello precedente. Per il nuovo logo, il punto di continuità è il dettaglio magenta nel pittogramma che dona un tocco di colore e unicità, evidenziando la caratteristica della farfalla, simbolo di trasformazione e rigenerazione nella bellezza. Il risultato è un logo sottile, raffinato e semplice.
È in perfetta sintonia con l’aspetto e la sensazione del nuovo sito web www.regenesi.com: completamente riprogettato con una nuova estetica, la cui eleganza semplice riflette e sintetizza la filosofia del brand, ed è stato rinnovato per essere più intuitivo per i clienti. In particolare, l’aggiornato negozio online è estremamente intuitivo e garantisce la protezione dei dati dei clienti.
Hanno anche aumentato la loro presenza sui social media per soddisfare le richieste di una comunità sempre più aperta alla visione avanguardista di Maria Silvia Pazzi, che è stata una delle prime imprenditrici italiane a lavorare nell’economia circolare ed è proprietaria di uno dei primi brand a concentrarsi su prodotti personalizzati come mezzo per esprimere il proprio stile.
Un nuovo Regenesi, con il pensiero orientato al futuro nel suo DNA, e ora più che mai, mirato a creare tendenze, con un pizzico in più: la cura per l’ambiente e per il futuro di tutti.
Regenesi, la bellezza è sostenibile.
Questa è Regenesi, un’azienda che dal 2008 si dedica a rigenerare materiali post-consumo in oggetti e accessori moda, con design innovativi 100% sostenibili. Fondata nel maggio del 2008, l’idea dell’imprenditrice Maria Silvia Pazzi, l’azienda è oggi una storia di successo Made in Italy nella produzione di accessori moda e oggetti di design per la casa, realizzati interamente con materiali di scarto industriale e riportati in vita da Regenesi. Offrono linee di prodotti di designer internazionali, basate su un ciclo di produzione virtuoso che trasforma i rifiuti in bellezza, combinando stile, funzionalità e design sostenibile. Con sede a Bologna, Regenesi vende i suoi prodotti attraverso il proprio negozio online www.regenesi.com e una rete selezionata di negozi in tutto il mondo.
Per ulteriori informazioni: M&CSAATCHI PR T. +390236748275 press@mcsatchipr.it