index

Regenesi premiata tra le 100 imprese protagoniste del futuro del Made in Italy

Regenesi Staff

Regenesi premiata tra le 100 imprese protagoniste del futuro del Made in Italy

Un riconoscimento nazionale celebra il valore artigiano, la sostenibilità e la capacità di innovazione del brand bolognese

Bologna, Luglio 2025 - Regenesi, azienda bolognese simbolo dell’economia circolare applicata alla moda e al design, è stata selezionata tra le 100 imprese italiane protagoniste della campagna “Artigianato, futuro del Made in Italy”, promossa da Confartigianato, CNA, Casartigiani e Fondazione Symbola, con il patrocinio del Ministero delle Imprese e del Made in Italy.

Il riconoscimento è stato conferito nell’ambito del XXIII Seminario Estivo di Fondazione Symbola, tenutosi a Mantova (12-13 e 14 giugno), e premia le realtà artigiane capaci di interpretare in chiave contemporanea i valori fondanti del Made in Italy: sostenibilità, qualità, cultura, legame con i territori e capacità di innovazione.

Elemento distintivo della strategia di Regenesi è l’innovazione tecnologica al servizio della sostenibilità. L’azienda sviluppa processi industriali proprietari per il recupero e la trasformazione dei materiali, distinguendosi per le collaborazioni con imprese attive in diversi settori e con centri di ricerca italiani. Queste sinergie danno vita a iniziative green condivise, contribuendo a rafforzare la filiera produttiva del Made in Italy attraverso un approccio che integra artigianalità, ingegneria dei materiali e design. Regenesi si propone come hub di sperimentazione e contaminazione tra saperi, contribuendo attivamente al rilancio competitivo del sistema manifatturiero italiano.

Fondata nel 2008 da Maria Silvia Pazzi, Regenesi rappresenta un’eccellenza del Made in Italy che ha fatto della rigenerazione dei materiali il proprio punto di forza. L’azienda trasforma materiali post-consumo e scarti industriali in accessori moda e oggetti per la casa e l’ufficio dal design innovativo. Nella sua storia non mancano le collaborazioni con designer di fama internazionale, dando vita a oggetti unici. Una visione che unisce etica e bellezza, sostenibilità ambientale e valore estetico.

«Sono onorata di far parte di questo prestigioso gruppo di imprese che raccontano un’Italia capace di innovare a partire dalla tradizione» – afferma Maria Silvia Pazzi, fondatrice e CEO di Regenesi – «L’artigianato non è solo custode di tradizione, ma leva strategica per l’innovazione industriale. Questo riconoscimento è per noi un ulteriore stimolo a proseguire nel nostro impegno e valorizza il nostro percorso come impresa attiva nella costruzione di un modello di sviluppo più etico, integrato e replicabile».

La campagna “Artigianato, futuro del Made in Italy” ha coinvolto realtà provenienti da tutta Italia, raccontando storie d’impresa che rappresentano un’Italia coesa, creativa e resiliente. Regenesi si distingue in questo panorama come esempio virtuoso di impresa che ha saputo trasformare una visione sostenibile in un progetto industriale concreto e apprezzato a livello internazionale.

About Regenesi: il bello è sostenibile

Regenesi, azienda nata nel 2008 secondo i principi dell’economia circolare, si dedica alla rigenerazione di materiali di post-consumo trasformandoli in oggetti e accessori moda dal design innovativo e completamente sostenibile.

Nata grazie a un’idea dell’imprenditrice Maria Silvia Pazzi, l’azienda rappresenta oggi un’eccellenza del Made in Italynella produzione di accessori moda e oggetti per la casa e l’ufficio interamente realizzati con materiali di scarto industriale, a cui Regenesi dona una nuova vita. Nascono così linee di prodotto firmate da designer internazionali e basate su un ciclo virtuoso di produzione che trasforma i rifiuti in bellezza, unendo stile, funzionalità e design sostenibile. Con sede a Bologna, Regenesi commercializza i suoi prodotti tramite lo store online www.regenesi.com e presso una rete selezionata di negozi nel mondo.