index

REGENESI, LA NUOVA FRONTIERA DEL MADE IN ITALY AL G7

Regenesi Staff

REGENESI, LA NUOVA FRONTIERA DEL MADE IN ITALY AL G7

L'azienda italiana che, a partire da un "rifiuto", dà vita a un perfetto matrimonio tra sostenibilità, bellezza e stile unico.

CONFERENZA G7 SULL'AMBIENTE: REGENESI È IN PRIMA LINEA. L'azienda bolognese che trasforma i rifiuti in bellezza sarà protagonista di una serie di incontri come modello di business basato sulla sostenibilità, l'economia circolare e l'economia verde: questi sono i temi in agenda alla Conferenza G7 sull'Ambiente, che si terrà dal 10 al 12 giugno a Bologna, in Italia, trasformandola nella capitale mondiale dell'ambiente. Un'opportunità d'oro per Regenesi, un'azienda che dal 2008 trasforma i rifiuti in bellezza, per mettere l'accento sui temi che ha sempre sostenuto.

Dal 2008, infatti, l'azienda bolognese si dedica alla rigenerazione di materiali post-consumo, trasformandoli in oggetti e accessori di moda con design innovativo e cicli di vita completamente sostenibili. Alla luce della sua missione, Regenesi è anche in grado di proporsi come partner per tutte quelle aziende e istituzioni interessate a realizzare progetti di Responsabilità Sociale e che vedono nell'eco-sostenibilità un valore.

# All4TheGreen è il titolo del ricco calendario di eventi organizzato da un conglomerato di istituzioni italiane e agenzie governative, che a giugno renderà Bologna un vero punto di riferimento per tutto ciò che riguarda le tematiche ambientali. Maria Silvia Pazzi, CEO e fondatrice di Regenesi, sarà presente a molti di questi incontri per sottolineare i valori che provengono dall'economia verde, diventando portavoce delle preoccupazioni ambientali, economiche e culturali che la sua azienda, Regenesi, rappresenta, e parlerà del modello di business dell'economia circolare, uno dei temi al centro dell'evento G7. Due stand dedicati a Regenesi saranno anche presenti domenica 11 giugno, presso BBS e MAST: sedi ufficiali degli eventi collaterali del G7, dedicati alle aziende e agli accademici.

"Crediamo in un lusso accessibile, rigenerato e innovativo, perché non c'è antitesi tra eco-sostenibilità e bellezza. Regenesi è la prova concreta che una nuova mentalità economica basata sulla sostenibilità non è solo possibile ma anche necessaria", commenta Maria Silvia Pazzi. "Un esempio di modello di business che considera i rifiuti come una risorsa. Ma non solo: Regenesi collabora anche con altri brand, come 'facilitatori' di tali transizioni verdi, supportandoli in tematiche e processi legati a questo delicato passaggio."

Ecco dove trovare Regenesi tra gli appuntamenti in programma:

Martedì 6 giugno - Sala Borsa, Piazza Nettuno - h. 14.30-18.30: Maria Silvia Pazzi presenterà Regenesi come caso studio durante il convegno "GOING TO THE G7 MEETING: focus sulla tassazione e crimine ambientale". Il convegno, organizzato da Confindustria Emilia e dall'Ordine dei Dottori Commercialisti e Esperti Contabili di Bologna, intende esaminare il tema tra imprenditori e professionisti. Parteciperanno il Ministro dell'Ambiente Gian Luca Galletti, il presidente di Confindustria Emilia, Alberto Vacchi, oltre al presidente dell'Ordine dei commercialisti di Bologna, Alessandro Bonazzi, e l'assessore al bilancio della Regione Emilia-Romagna, Emma Petitti.

Giovedì 8 giugno - Ristorante Giardino, Budrio - h. 20.00: Regenesi sarà presentata dalla sua fondatrice durante l'incontro organizzato dal Rotary Club Bologna Valle dell'Idice - Distretto 2072 sul tema "Ridurre, riutilizzare, riciclare: la nuova era dell'economia".

Sabato 10 giugno - Bologna Business School - 10.00-13.00: Maria Silvia Pazzi sarà presente al workshop organizzato da UniBo e BBS sull'imprenditorialità nell'ambito della sostenibilità e dell'economia circolare. L'iniziativa mira a stimolare una riflessione più ampia sulle condizioni che favoriscono la creazione di progetti imprenditoriali e la creazione di nuove aziende nel campo della sostenibilità ambientale, identificando i fattori abilitanti per la loro crescita e sviluppo.

Lunedì 12 giugno - Bologna Business School - 10.10-13.00: Maria Silvia Pazzi sarà presente al Focus Group "PMI di fronte alla sfida dell'economia circolare" organizzato dall'Università di Bologna e dalla Bologna Business School nell'ambito di una ricerca commissionata dal Ministero dell'Ambiente, in occasione del G7, con l'obiettivo di sviluppare strumenti per la diffusione della sostenibilità e dell'economia circolare all'interno delle PMI; con focus a partire dall'Emilia-Romagna.

www.regenesi.com