L'Overshoot Day è una data simbolica che segna il giorno in cui la domanda di risorse naturali dell'umanità supera ciò che la Terra può rigenerare in un anno. Da quel giorno in poi, viviamo "a credito ecologico", consumando risorse che il pianeta non può ricostituire nel breve termine.
Per l'Italia, l'Overshoot Day cade oggi - un momento che dovrebbe farci riflettere profondamente. Negli ultimi anni, questa data si è costantemente anticipata, segnalando un deterioramento della nostra impronta ecologica. Nel 2000, l'Overshoot Day italiano cadeva a fine giugno; nel 2015 si era già spostato a metà maggio; oggi siamo arrivati ai primi giorni di maggio. Questa accelerazione è allarmante e dimostra come il nostro modello di consumo stia diventando sempre più insostenibile.
Il confronto con altri paesi evidenzia differenze significative. Da un lato troviamo l'Uruguay, il paese più virtuoso, che raggiunge il proprio Overshoot Day solo il 17 dicembre, utilizzando quindi risorse quasi in equilibrio con quanto riesce a rigenerare. All'estremo opposto troviamo il Qatar, che esaurisce la sua quota annuale di risorse già il 6 febbraio, appena iniziato l'anno, segnalando un modello di consumo drammaticamente insostenibile.
Per posticipare questa data critica, esistono diverse macro-azioni su cui possiamo intervenire. Il sistema alimentare rappresenta un'area chiave: ridurre lo spreco alimentare e adottare diete più sostenibili può avere un impatto considerevole. Altrettanto cruciale è la transizione energetica, con l'abbandono dei combustibili fossili a favore di fonti rinnovabili. Ripensare le città in ottica sostenibile, con edifici efficienti, trasporti pubblici e spazi verdi, rappresenta un altro pilastro fondamentale.
In questo contesto, il settore della #moda gioca un ruolo determinante. L'industria tessile è tra le più inquinanti al mondo, responsabile di circa il 10% delle emissioni globali di CO₂ e di un enorme consumo di acqua e risorse naturali. Ripensare il modo in cui produciamo, consumiamo e smaltiamo i capi d'abbigliamento può avere un impatto significativo nel posticipare l'Overshoot Day.
Come Regenesi, siamo considerati dei pionieri di un nuovo modo di concepire la moda ed il design. Fin dalla nostra fondazione, abbiamo scelto di lavorare sul concetto di che è possibile creare prodotti di alta qualità e dal design raffinato utilizzando materiali recuperati e rigenerati. Il nostro approccio non si limita al riciclo, ma incorpora l’ eco-design integrando #estetica, #funzionalità e #sostenibilità.
Crediamo fermamente che la tecnologia sia un alleato indispensabile in questa trasformazione. Attraverso processi innovativi, trasformiamo materiali di scarto in nuovi prodotti di lusso, dando loro una seconda vita e riducendo drasticamente l'impatto ambientale rispetto alla produzione tradizionale. I nostri accessori e complementi d'arredo incarnano questa filosofia: bellezza e sostenibilità possono e devono coesistere.
L'Overshoot Day non rappresenta solo un campanello d'allarme, ma anche un'opportunità per ripensare il nostro rapporto con le risorse del pianeta. Come Regenesi dimostriamo ogni giorno che un futuro migliore per i nostri figli e è possibile, e che il #design la #tecnologia e l' #estetica sono essere potenti strumenti per guidare questo cambiamento.