index

REGENESI X CASSINA: IL FUTURO DEL TESSILE È “TOTAL CIRCULAR”

Regenesi Staff

REGENESI X CASSINA: IL FUTURO DEL TESSILE È “TOTAL CIRCULAR”

Il problema è sotto gli occhi di tutti: ogni anno milioni di tonnellate di rifiuti tessili vengono buttati via. Montagne di tessuti, fibre, scarti pre e post consumo che finiscono in discarica o vengono inceneriti.
Anche in Europa, dove la sensibilità ambientale è alta, solo una piccola percentuale dei rifiuti tessili viene effettivamente riciclata (secondo il recente report BCG). Il resto scompare, letteralmente, in discariche o viene incenerito.

Perché?
Le ragioni sono molteplici: la difficoltà di separare i materiali misti, l’assenza di tecnologie efficienti, i costi di gestione, la mancanza di filiere realmente circolari. Il risultato è che, nonostante le buone intenzioni, il “riciclo tessile” rimane spesso più un obiettivo che una realtà, un fenomeno di “nicchia” e non una soluzione generalizzata.

Regenesi: rigenerare è nel nostro DNA

Per noi di Regenesi, la rigenerazione non è solo un principio ispiratore: è la ragione fondante della nostra identità.
Fin dalla nascita, crediamo che l’innovazione tecnologica possa riscrivere le regole della rigenerazione, dando nuova vita alle risorse esistenti e creando valore dove altri vedono solo scarti.

Dopo sette anni di ricerca e sviluppo, insieme a Regenstech, abbiamo messo a punto una tecnologia rivoluzionaria che porta nel mondo del tessile qualcosa che prima non esisteva: la Total Textile Circularity.

Respetto™: la tecnologia che chiude il cerchio

Si chiama Respetto™ la tecnologia brevettata che rappresenta il punto di equilibrio tra scienza, industria e natura.
È l’unico processo al mondo capace di rigenerare qualsiasi tipo di rifiuto tessile — pre o post consumo, naturale o sintetico, monomateriale o misto — senza la necessità di selezione in ingresso.

Come?
Grazie ad un sistema ibrido che combina riciclo meccanico avanzato, automazione industriale e scienza dei materiali, Respetto™ trasforma i tessuti in una nuova materia prima seconda: una plastica riciclata e riciclabile, di altissima qualità, personalizzabile in base alle esigenze del cliente.

Il risultato è una nuova generazione di materiali sostenibili, con caratteristiche funzionali su misura:

  • Resistenza ai raggi UV

  • Compatibilità alimentare

  • Neutralità di odore

  • Ampia gamma cromatica

Ad oggi, abbiamo sviluppato in laboratorio oltre 80 formulazioni diverse, pronte per essere utilizzate in svariati settori: dal design all’automotive, dalla moda agli arredi tecnici.
Una piattaforma di materiali innovativi che riscrive il concetto stesso di circolarità.

Cassina x Regenesi: quando la bellezza incontra la rigenerazione

In questo scenario, nasce la collaborazione tra Regenesi e Cassina, icona del design italiano e simbolo di eccellenza manifatturiera.
L’obiettivo era chiaro: dare una seconda vita agli scarti tessili provenienti dalle lavorazioni interne, chiudendo il cerchio in modo concreto e misurabile.

Grazie alla tecnologia Respetto™, gli scarti di produzione sono stati trasformati in una nuova materia prima seconda, utilizzata da Cassina per rieditare una selezione iconica di sedie, firmate da Philippe Stark.

Un progetto pilota che rappresenta molto più di un esercizio di stile: è la dimostrazione che design d’autore e sostenibilità possono convivere, generando valore estetico ed etico allo stesso tempo. Come ha dichiarato Luca Fuso, CEO di Cassina  “L’implementazione della tecnologia Respetto™ rappresenta un ulteriore passo per segnare un cambiamento concreto nell’approccio alla produzione e alla progettazione, priorità imprescindibile per Cassina. Avviare questo percorso ci permetterà di dare forma a prodotti che incarnano i principi fondamentali della circolarità.”

Il risultato è tangibile: un oggetto di design che porta in sé una storia di innovazione, responsabilità e bellezza.
Un esempio concreto di come la circolarità possa entrare nei processi industriali senza rinunciare alla qualità e all’identità del brand.

Dal rifiuto alla rinascita: un nuovo paradigma per il settore tessile

Il caso Cassina dimostra che la vera circolarità tessile è possibile oggi.
Non come slogan, ma come tecnologia concreta, scalabile e replicabile.

Con Respetto™, ogni scarto può diventare risorsa, ogni brand può chiudere il proprio cerchio, ogni prodotto può raccontare una storia di rigenerazione.

È un cambio di paradigma che riguarda non solo la moda o l’arredo, ma tutta la filiera del tessile: dai produttori ai designer, dai fornitori ai consumatori finali.
Perché solo quando il ciclo è davvero completo — dalla fibra al nuovo materiale, dal prodotto al prodotto rigenerato — la sostenibilità diventa reale.

Il futuro si chiama “Respetto”

 Con Regenesi e Regenstech, l’innovazione incontra la responsabilità, e la tecnologia diventa strumento per generare valore duraturo.

Il nostro obiettivo è chiaro: rigenerare risorse, visioni e opportunità.
Costruire un futuro dove ogni scarto tessile rappresenti non una fine, ma un nuovo inizio.

Se anche tu vuoi dare forma alla tua idea di circolarità
👉
contattaci e scopri come avviare un progetto con Regenesi.