index

CIRCULAR ECONOMY REPORT 2024

Regenesi Staff

CIRCULAR ECONOMY REPORT 2024

A fine 2024 Energy & Strategy - POLIMI School of Management ha presentato il Circular Economy Report 2024, individuando Regenesi tra i 100 casi di successo con un’analisi che rivela alcuni dati significativi.

La ricerca, che ha coinvolto 550 aziende rappresentative del tessuto industriale italiano, offre un significativo spaccato sulla transizione verso modelli circolari:
- Il 42% delle aziende ha adottato almeno una pratica di economia circolare;
- Il 36% non ha adottato alcuna pratica e non intende farlo;
- Il 22% non ha adottato alcuna pratica ma intende implementarla in futuro.

Tra le pratiche di economia circolare più diffuse si segnalano il riciclo e il design for repairability, mentre la riparazione vera e propria dei prodotti resta ancora marginale (8%).

Il panorama geografico e settoriale mostra marcate differenze: l’economia circolare è maggiormente sviluppata nel Nord Italia (Lombardia primariamente, con una presenza minima al Sud) e si concentra principalmente in due macro settori che sono il Food & Beverage e l’Edilizia. Significativa la crescita della consulenza sulla sostenibilità (+25% in un anno).

Emergono segnali di ottimismo, ma sono numerose le difficoltà nell'adottare approcci circolari, soprattutto per le piccole imprese. La ragione principale dell'adozione risiede nella reputazione e nella ragione normativa. Sebbene il top management sia consapevole dell'importanza del tema, l'incerto quadro normativo e i costi di implementazione rappresentano ancora barriere significative al cambiamento.

In questo contesto, il nostro DNA di nativi circolari ci ha permesso di sviluppare una capacità di adattamento e innovazione che si articola in tre dimensioni: prodotto, soluzioni aziendali e tecnologie. Regenesi ha così creato un vero e proprio ecosistema che collega artigiani, designer e tecnologie, tutti al servizio di una visione aziendale innovativa e circolare.

La sfida dell'economia circolare è appena iniziata e noi siamo qui per dimostrare che un futuro sostenibile non solo è possibile ma è già realtà. Ogni giorno, attraverso le nostre creazioni, raccontiamo una storia di bellezza, innovazione e rispetto per l'ambiente. Perché crediamo che il vero lusso futuro sia la capacità di trasformare i rifiuti dando loro una nuova vita.