Il celebre evento, organizzato annualmente da Camera Nazionale della Moda Italiana , si è svolto il 27 settembre al Teatro alla Scala di Milano, durante la Milano Fashion Week .
Maria Silvia Pazzi è stata premiata da Greta Ferro , attrice e modella italiana concretamente impegnata a favore dell'ambiente, che ha accolto con entusiasmo i valori e le ambizioni della pioniera del design sostenibile.
Regenesi rappresenta un approccio rivoluzionario alla moda circolare, dimostrando che non c’è contraddizione tra bellezza e sostenibilità: il design più autentico nasce oggi proprio dall’incontro fra etica, tecnologia e creatività. La visione “from waste to beauty” che guida Maria Silvia Pazzi da oltre diciassette anni racconta la possibilità di trasformare lo scarto in nuova bellezza, aprendo la strada a una moda capace di rigenerarsi e rigenerare.
La determinazione di Maria Silvia Pazzi nel trovare soluzioni innovative ai problemi ambientali l’ha portata, nel 2020, a fondare Regenstech – spin-off di Regenesi – con l’obiettivo di sviluppare tecnologie in grado di rigenerare gli scarti tessili per garantire la sostenibilità del settore moda. Grazie alla tecnologia brevettata RespettoTM, Regenstech trasforma tutti gli scarti tessili – di origine vegetale, animale, sintetica o mista – in materie prime secondarie senza necessità di selezione, producendo materiali rigenerati e rigenerabili con proprietà plastiche.
«Ricevere questo premio per la categoria Circular Economy Award è per me un grande onore, non solo come riconoscimento personale, ma anche come attestazione del valore del progetto di Camera Nazionale della Moda Italiana, che ha saputo dare concretezza e prestigio al lavoro di tutti noi. Come molti colleghi, credo nella ricerca e nell’innovazione come strumenti per rendere la moda – una delle industrie più inquinanti – e il design non solo belli, ma profondamente sostenibili, capaci di coniugare creatività e responsabilità verso il nostro pianeta. La moda si deve reinventare: grazie alle nuove tecnologie nasceranno nuove materialità, nuove forme di bellezza e nuove potenzialità. Il bello, quello autentico, deve ancora arrivare. La vera bellezza è sostenibile. E il sostenibile è la nuova bellezza.» Maria Silvia Pazzi
Riconoscere Regenesi e Regenstech con il Sustainable Fashion Award significa non solo valorizzare i contributi passati, ma anche sostenere la visione di un futuro in cui sostenibilità, innovazione tecnologica, creatività e bellezza convergono per trasformare dall’interno l’industria della moda.