Siamo felici di condividere con voi un traguardo speciale: Regenesi è stata selezionata tra le 100 imprese italiane protagoniste della campagna “Artigianato, futuro del Made in Italy”, un riconoscimento che celebra il valore dell’artigianato, la sostenibilità e la capacità di innovare.
L’iniziativa, promossa da Confartigianato, CNA, Casartigiani e Fondazione Symbola, con il patrocinio del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, ha premiato le realtà artigiane che interpretano in chiave contemporanea i valori fondanti del Made in Italy: qualità, cultura, legame con il territorio, sostenibilità e innovazione.
Il premio è stato conferito a Mantova, in occasione del XXIII Seminario Estivo di Fondazione Symbola (12-14 giugno 2025), e rappresenta per noi un riconoscimento al lavoro svolto in questi anni per coniugare etica e bellezza in ogni creazione.
Fondata nel 2008 da Maria Silvia Pazzi, Regenesi ha fatto della rigenerazione dei materiali la propria firma distintiva: trasformiamo scarti industriali e materiali post-consumo in accessori moda e oggetti per la casa e l’ufficio dal design innovativo, frutto anche di collaborazioni con designer di fama internazionale. Ogni prodotto racconta una storia di rinascita, dove il rifiuto diventa bellezza.
“Sono onorata di far parte di questo prestigioso gruppo di imprese che raccontano un’Italia capace di innovare a partire dalla tradizione”, ha dichiarato la nostra fondatrice e CEO, Maria Silvia Pazzi. “Questo riconoscimento è per noi uno stimolo ulteriore a proseguire nel nostro impegno per un futuro in cui artigianato e sostenibilità siano al centro di un nuovo modello di sviluppo”.
La campagna “Artigianato, futuro del Made in Italy” raccoglie storie d’impresa provenienti da tutta Italia, mostrando un Paese creativo, coeso e resiliente. In questo panorama, Regenesi si distingue come esempio di come una visione sostenibile possa trasformarsi in un progetto industriale concreto e apprezzato a livello internazionale.